Dal 1° luglio 2010 - con l'entrata in vigore del DL 78-2010 www.finanze.gov.it/export/download/novita2010/dl_20100531.pdf è obbligatorio, pena nullità dell'atto, che le visure e planimetrie catastali e, in generale tutti i dati catastali, siano conformi allo stato di fatto dell'immobile oggetto di compravendita.
Grazie alla nostra professionalità siamo in grado di gestire e offrire i seguenti servizi e documenti:
- ATTESTATO DI CONFORMITA’ CATASTALE
- VARIAZIONI CATASTALI
- FRAZIONAMENTI E ACCATASTAMENTI
- PLANIMETRIA CATASTALE, VISURE, ELABORATI PLANIMETRICI, NOTE DI TRASCRIZIONE ECC… RICAVABILI ON LINE
- RICONFINAMENTI TERRENI
- DENUNCIA DI SUCCESSIONE CON VOLTURA
Alcune definizioni utili:
- DOCFA: Il cosiddetto "DOCFA" (Documenti Catasto Fabbricati) è il programma ufficiale necessario per compilare e quindi presentare ai competenti Uffici dell'Agenzia del Territorio il modello di "Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana".
In esso sono descritte tutte le nuove caratteristiche dell'immobile richieste dal catasto stesso e la nuova planimetria dell'immobile: da questa presentazione scaturirà un classamento (proposto dal tecnico stesso nel Docfa), che individuerà il medesimo immobile per foglio, particella e subalterno e verranno attribuiti allo stesso una categoria, una classe, una consistenza, una superficie catastale e una rendita catastale (elementi che l'Agenzia del Territorio ha un anno di tempo per modificare nel caso in cui non li ritenesse congrui).
- ACCERTAMENTO CATASTALE: L'accertamento catastale è l'operazione effettuata dagli uffici competenti per ogni unità immobiliare, in base a dichiarazione, accompagnata da planimetria, del proprietario o del possessore, avente lo scopo di definire l’ubicazione, la consistenza e la rendita catastale dell’unità stessa.
- VISURE CATASTALI: La visura catastale è un documento, rilasciato dall'Agenzia del Territorio (Catasto), che identifica un bene immobile o un terreno sito sul territorio nazionale.
La visura, oltre ad identificare la posizione di un immobile sul territorio di uno specifico Comune, definisce la categoria catastale, se è un'abitazione, un'autorimessa, un ufficio, un negozio, ecc., la classe definita in base a determinate finiture e caratteristiche e la consistenza, ossia la superficie netta e la superficie catastale (lorda).
- VISURE IPOTECARIE: Le visure ipotecarie consentono all'utente di accertare la titolarità di un immobile e la presenza di ipoteche, pignoramenti e altri tipi di gravami sull'immobile.
- VOLTURE: La voltura catastale consente di aggiornare i dati relativi ai possessori di diritti sugli immobili iscritti nel catasto e, in caso di successione a seguito di trasferimento dei diritti, da un soggetto (de cuius) all'altro (erede) occorre aggiornare gli intestatari al catasto.
|
|
|