Progettazione
edilizia

 

Architettura
d’interni

 

Urbanistica,
Paesaggio e
Ambiente

 

Ristrutturazione e ampliamento di una villa. Ridefinizione degli spazi aperti
Paderno d’Adda (LC)
Una villa monofamiliare degli anni ’60, inserita in un contesto vincolato paesisticamente,  è stata trasformata in un edificio plurifamiliare, grazie al recupero ai fini abitativi del sottotetto esistente e all’ampliamento volumetrico concesso dalla Legge cosiddetta “Piano case”. L’immobile acquisisce nuova dignità grazie all’equilibrio delle proporzioni volumetriche ed alla integrale riprogettazione dell’intero lotto di pertinenza, con spazi a verde dedicati e posti auto accuratamente inseriti nel contesto. Il progetto è stato esteso anche alla sistemazione e arredamento degli spazi interni, creando soluzioni che potessero soddisfare sia il gusto classico ed elegante dei proprietari, sia lo spirito più giovanile e moderno dei figli; sono nati in questo modo ambienti moderni impreziositi dal colore e da elementi disegnati dai più noti designer contemporanei.
Sopralzo di una palazzina residenziale
Brembate (BG)
Il progetto riguarda la riqualificazione di un edificio residenziale popolare degli anni ’60, costituito da quattro unità abitative e inserito in un contesto urbano consolidato, ai margini del centro storico. La richiesta della committenza, di recuperare ai fini abitativi il sottotetto esistente, ha permesso la  formazione di due nuovi alloggi e contestualmente il miglioramento delle prestazioni dell’involucro edilizio per mezzo di isolamento termico, sostituzione dei serramenti e degli impianti tecnologici, nonché la riqualificazione architettonica ed estetica in linea con il gusto del cliente.
Restauro di due appartamenti al piano attico in un palazzo signorile del 1500
Bergamo, Città Alta
L’intervento consiste nel restauro del piano attico di un palazzo del ’500, situato in zona di vincolo ambientale, lungo la via San Giacomo in Bergamo Alta. Gli alloggi, in disuso da anni, sono stati interessati da interventi di rinforzo strutturale della soletta di pavimento, dalla demolizione del solaio di sottotetto e dalla ricostruzione completa della copertura. I due nuovi alloggi sono stati ridistribuiti privilegiando le zone giorno, rivolte verso la città bassa ed i colli orobici. La ristrutturazione ha impegnato tecnologie e materiali all’avanguardia atti a garantire il massimo confort abitativo dal punto di vista termo-acustico.
Realizzazione di una cappella cimiteriale di famiglia
Mozzo (BG)
L’intento progettuale è stato quello di ricercare un rapporto dinamico di dialogo tra l’architettura delle forme, dello spazio e l’ambiente, attraverso un gioco di luci naturali e artificiali che raccontano, perpetuamente, la storia quotidiana dell’uomo, del suo rapporto tra la vita e la morte.
Esternamente la luce rappresenta la vita terrena, come il costruito, nel suo rapporto aureo geometrico di divina proporzione, chiave dell’armonia e della serenità; internamente la luce naturale, che filtra attraverso fenditure verticali, diviene elemento mistico, dinamico e divino, seguendo la temporalità della giornata nel suo mutare di riflessi e giochi di chiari e scuri.
La notte, la cella interna si illumina di una fonte di luce perpetua, proveniente dal centro della croce a pavimento, trasformando il monumento in una lanterna, essa stessa riferimento e fonte di luce per la vita.
Il monumento è costituito da una ossatura in cemento armato rivestita in marmo bianco di Carrara, le aperture sono tamponate in lastre di vetro a filo vista e gli elementi simbolici e di finitura sono in acciaio inossidabile.
Studio di fattibilità per la riqualificazione di una corte in centro storico
Paderno d’Adda (LC)
Il sito oggetto dell’intervento è il centro storico del comune di Paderno d’Adda. Si tratta di agglomerati edilizi costruiti in differenti epoche che ormai hanno reso privo di identità e irriconoscibile l’originale insediamento a corte. Il progetto ha come obiettivo la riorganizzazione del rapporto tra spazi aperti e costruito. Si prevede la  demolizione di  una parte dei fatiscenti corpi di fabbrica addossati al limite di proprietà per consentire la realizzazione di una palazzina in linea di 3 piani, la ristrutturazione degli edifici fronte strada con attività commerciali ed il riordino dello spazio aperto creando aree a verde privato e ad uso pubblico. L’intervento mira anche a rendere fruibile la nuova corte permettendo l’attraversamento ciclopedonale, al fine di creare nuove connessioni nel sistema delle cascine e delle corti esistenti.
Ricostruzione e risanamento di un edificio rurale
Dalmine (BG)
L’obiettivo del progetto è ridare vita ad un edificio rurale inserito nel comprensorio del Parco del Brembo, partendo dall’idea di realizzare una nuova cella strutturale, in acciaio e legno, al limite interno del perimetro delle mura esistenti ormai compromesse. Il vetro è usato come tamponamento delle fenditure che il tempo ha lasciato nelle mura, al fine di ottenere un’architettura completamente trasparente, dove i temi della luce e del rapporto uomo-natura, interno-esterno sono dominanti.
Nuove palazzine residenziali
Vigevano (PV)
Collaborazione dell’Arch. Barbara Colombo e dell’Ing. Guido Enni con lo Studio di architettura Cortinovis-Lameri per la ristrutturazione urbanistica di un lotto a destinazione produttiva inserito nel tessuto residenziale di Vigevano. L’intervento consistente nella demolizione di capannoni industriali e la realizzazione di due nuove palazzine residenziali di quattro piani fuori terra in cortina edilizia, con raggiungimento prestazionale energetico di classe A.
Concorso di Idee per ampliamento e ristrutturazione della Chiesa Parrocchiale
Dalmine (BG)
Collaborazione del Geom. Enrico Moroni con lo studio di architettura dell’ Arch. Attilio Pizzigoni nella partecipazione al Concorso di idee per l’ampliamento e la ristrutturazione della Chiesa di Brembo di Dalmine. Il progetto risponde a richieste precise della Committenza di sistemazione generale di alcune parti strutturali della Chiesa, ripensare e migliorare le  disposizioni spaziali e funzionali di alcuni elementi simbolici liturgici all’interno dell’assemblea, ripensare lo spazio antistante del sagrato e rinnovare gli impianti tecnologici di servizio. Si è inoltre ridata importanza e ruolo alla fonte battesimale esterna, inglobandola alla chiesa per mezzo della chiusura del portico frontale, trasformato in spazio assembleare per le funzioni minori.
Nuova sede della Cassa di Risparmio di Firenze
Novoli (FI)
Collaborazione per conto del Raggruppamento temporaneo di professionisti (Studio di Architettura Cortinovis-Lameri e Giorgio Grassi associati), dell’Ing. Guido Enni  in veste di responsabile operativo dell’equipe di progettazione architettonica (preliminare-definitiva-esecutiva) degli edifici della nuova sede, dell’auditorium e degli spazi pertinenziali della Cassa di Risparmio di Firenze.
Progetto di ampliamento villa monofamiliare
Brembate (BG)
Per rispondere alle esigenze del Cliente, è stato pensato un progetto di sopralzo e ampliamento di una villa monofamiliare degli anni ’60, inserita in un lotto intercluso in zona consolidata, che da edificio esclusivamente residenziale si è trasformato in casa-studio. Contestualmente sono stati previsti interventi di miglioramento delle prestazioni dell’involucro edilizio per mezzo di incremento dell’isolamento termico, sostituzione dei serramenti, installazione di idonei sistemi di schermatura solare e l’installazione di pannelli fotovoltaici e solari termici.
Nuovo complesso residenziale
Torre Boldone (BG)
Collaborazione dell’Arch. Barbara Colombo e dell’Ing. Guido Enni con lo Studio di Architettura Cortinovis-Lameri per la redazione del progetto esecutivo di tre palazzine residenziali con relative urbanizzazioni facenti parte di un Piano Attuativo.
Ampliamento e Ristrutturazione della Chiesa Parrocchiale
Dalmine (BG)
L’opera ha visto il contributo e la collaborazione del Geom. Enrico Moroni come figura di  riferimento della comunità della frazione di Brembo di Dalmine. In concerto con la committenza e il progettista, ha guidato e coordinato esecutivamente in cantiere la squadra di artigiani, operatori, volontari che hanno realizzato e portato a termine parte dell’intervento diretto dallo studio di Architettura pbeb degli Arch. PAOLO BELLONI – ELENA BRAZIS di Bergamo, per l’ampliamento e la ristrutturazione della Chiesa di Brembo di Dalmine.
In particolare è stato coordinato l’esecutivo della parte riguardante la nuova navata laterale, il luogo della fonte battesimale, il confessionale e lo spazio del coro.
Ristrutturazione e riqualificazione di abitazione in corte rurale
Dalmine (BG)
Il progetto consiste in un sostanziale intervento di ristrutturazione, ponendo particolare attenzione al risanamento conservativo di parti dell’edificio rurale esistente, risalente con probabilità alla fine del ‘700.
L’intervento ha permesso di ridare luce a strutture originarie e riprendere la distribuzione degli spazi interni tipici delle cascine lombarde del periodo. Attenti al riuso dei materiali storici, non è venuto meno l’inserimento di dettagli costruttivi, di finitura e stilistici di natura contemporanea.
Nuova palazzina residenziale
Bergamo
Collaborazione dell’Ing. Guido Enni con lo Studio di Architettura Cortinovis-Lameri per la progettazione di una nuova palazzina residenziale connessa ad un edificio esistente. L’intervento prevede la parziale demolizione del corpo di fabbrica lungo strada al fine di collegarlo con il nuovo fabbricato residenziale costituito da dieci unità abitative distribuite in due piani fuori terra, più un piano interrato adibito ad autorimesse e locali di servizio.
Nuovo asilo nido
Ranica (BG)
Collaborazione dell’Ing. Guido Enni con lo Studio di Architettura Cortinovis-Lameri per la riqualificazione architettonica e la direzione lavori di un edificio rurale (cascina Viandasso) vincolato paesaggisticamente.
 
Vallalta di Albino (BG)
Collaborazione dell’Ing. Guido Enni con lo Studio di Architettura Cortinovis-Lameri per la progettazione e la direzione lavori della ristrutturazione dell’ex asilo parrocchiale da adibire a nuovo asilo nido / scuola materna.
Concorso di idee per la progettazione del plesso scolastico
Bonate Sopra (BG)
Collaborazione dell’Ing. Guido Enni con lo Studio di Architettura Cortinovis-Lameri e con lo Studio Associato Architetti Sciola e Minocci per la progettazione e redazione di elaborati grafici.
Studio di fattibilità per nuovo centro commerciale
Bergamo  
Collaborazione dell’Ing. Guido Enni con lo Studio di Architettura Cortinovis-Lameri per l’analisi di fattibilità e studi preliminari per la realizzazione di un centro commerciale con annesso hotel e parco pubblico nel quartiere di Monte Rosso. L’intervento si pone come obiettivo il corretto inserimento dei nuovi volumi in un contesto ambientale pedecollinare realizzando costruzioni parzialmente interrate con terrazze e coperture verdi che si integrano nella morfologia del lotto.